Dalle radici alla tavola: frutta e verdura in parole semplici

Hai mai desiderato scoprire il dietro le quinte del delizioso datterino che gusti quotidianamente? Il percorso che compie prima di arrivare sulla tua tavola è affascinante e merita di essere conosciuto. Spesso sentiamo parlare dell'importanza di un'alimentazione ricca di frutta e verdura, ma quanto conosciamo davvero delle loro proprietà miracolose? Come fai a fare la spesa in modo consapevole e informato?

 

Il reparto marketing di Bayer CropScience ha lanciato il progetto "Dalle Radici alla Tavola" su Instagram per rispondere a queste domande e molte altre. 

 

Un percorso che vuole dare voce a tutto quello che il consumatore finale non vede e raccontare quello che c’è dietro a frutta e verdura che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole. Chiara Bellini e Chiara Bonomi di Bayer CropScience, Customer Marketing Manager ci spiegano il progetto.

 

“Con il progetto Dalle Radici alla Tavola vogliamo portare l’impegno di Bayer per costruire un mondo più sano e sostenibile direttamente al consumatore finale” spiega Chiara Bonomi.

 

Frutta e verdura di stagione, sostenibilità alimentare e ambientale, proprietà e curiosità, ma anche concetti legati al mondo agronomico: questi i contenuti del canale, che ogni settimana si pone la sfida dii risvegliare la consapevolezza delle persone partendo dalle loro scelte di acquisto fino al consumo finale degli alimenti. “Dietro ad ogni seme c’è una storia, fatta di impegno, passione e conoscenze: te la vogliamo raccontare”, questa la mission del progetto dichiarata nella biografia della pagina. Contenuti che vogliono aumentare la consapevolezza delle persone per guidarle nelle scelte di acquisto attraverso informazioni come la giusta stagionalità, le proprietà dei diversi ortaggi, la ricerca.


“Come realtà leader a livello globale nella tutela della salute umana, anche attraverso la nutrizione e l’orticoltura - sottolinea Bonomi - noi di Bayer ci poniamo l’obiettivo di garantire a tutti l’accesso ad un’alimentazione corretta ed equilibrata, basata sul consumo di ortaggi gustosi e sani”.

winter day SEMINIS

Un progetto dedicato ai consumatori finali dei prodotti Bayer

Dalle radici alla tavola vuole anche aumentare la consapevolezza dei consumatori su quanto grande e articolato sia l’impegno per arrivare a produrre una varietà ortofrutticola capace di incontrare le richieste del mercato in armonia con i cicli della natura.

 

Spesso chi gusta frutta, ortaggi o altri prodotti coltivati ignora l'affascinante storia che si cela dietro ciascun alimento. E’ affascinante scoprire il cammino complesso che porta i prodotti sulle nostre tavole e che inizia ben prima della semina: dalla selezione varietale alla gestione agronomica, dalla dedizione alla qualità e sostenibilità passando dalle risposte alle esigenze di un consumatore sempre più attento. La consapevolezza di questi aspetti è fondamentale per fare scelte informate e attribuire il giusto valore a ciò che consumiamo. La mancanza di conoscenza sull'origine degli alimenti sottolinea l'importanza di esplorare e condividere queste storie, evidenziando come le nostre decisioni alimentari influenzino attivamente il mondo che ci circonda. 


Non a caso “il punto di partenza di questo progetto coincide con la missione di Bayer che si riassume nello slogan “Health for all, hunger for none”, salute per tutti e fame per nessuno.” Afferma Chiara Bellini.

Una pagina Instagram per spiegare frutta e verdura

Dalle Radici alla Tavola è un canale di edutainment, dove l’educazione alimentare incontra l’intrattenimento e un linguaggio semplice e alla portata di tutti. Un mezzo di comunicazione attraverso il quale si fa divulgazione avvicinando le persone a un’alimentazione più sana e consapevole, che tragga beneficio dal consumo di frutta e verdura di qualità.

Il focus è sugli ortaggi, core business di Vegetables by Bayer che come casa sementiera supporta gli agricoltori professionali sviluppando varietà orticole gustose, sane e resistenti alle malattie. Non manca anche qualche “dietro le quinte” per scoprire, ad esempio, qualcosa di più sulle tecniche di miglioramento genetico utilizzate per la selezione varietale.

 

“Attraverso un profilo Instagram dal taglio divertente e pop vogliamo dare ai nostri follower qualche utile consiglio su come scegliere in modo consapevole e informato quello che si mette sulle proprie tavole, svelando anche qualche dettaglio tecnico del dietro le quinte e mostrando quanto lavoro di ricercatori, agricoltori e tecnici stia dietro la dolcezza di un semplice pomodoro o la croccantezza di un finocchio” conclude Bellini.


Segui "Dalle Radici alla Tavola" su Instagram per immergerti nella storia dei tuoi alimenti preferiti, dalla semina alla tua cucina. Scegliere consapevolmente cosa mettere nel tuo carrello fa la differenza. Unisciti a noi nel viaggio verso un'educazione alimentare più sana e sostenibile.

Articoli correlati

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.